Aldo Claudio Medorini - fondatore moviemento artisitco-culturale NAUTISMO


facebook
instagram
linkedin

Biografia

Aldo Claudio Medorini, nasce a Lipari (isole Eolie) nel 1954 ed esordisce a soli 19 anni con la sua prima mostra personale nel marzo del 1974 a Perugia al Palazzo Comunale dei Priori, quindi incoraggiato dall’immediato riscontro di pubblico e critica, partecipa alle prime rassegne artistiche internazionali a Città della Pieve sotto la direzione artistica del Maestro Antonino Marroni. Espone in importanti collettive con artisti umbri quali: Bacosi, Burri, Dottori, Orfei... ed è subito accolto per esporre in permanenza alla galleria “Il Cenacolo” a Perugia.
Seguono diverse mostre personali in complessi museali umbri, numerose mostre collettive in svariate gallerie del centro-nord Italia e la partecipazione a fiere di settore e festival internazionali, raccogliendo sempre ampi consensi e interesse.


 Nel 2012 Medorini, dopo una lunga pausa di riflessione, cercando un linguaggio personale che lo rappresentasse in maniera univoca e originale, una firma, dà vita al movimento pittorico denominato “Nautismo” basato su elementi “Nauti” che rappresentano le particelle razionali del pensiero umano. Elementi geometrici, lanciati sulla tela alla ricerca di un senso, una dimensione. I Nauti, come astronauti nello spazio in un contesto astratto e comunque informale. Lo spazio, la tela quindi,  come l'essere umano con le sue eterne e forse necessarie contraddizioni fra il razionale e l'irrazionale.


Il Nautismo viene presentato in al Festival Art Expo di Spoleto 2012 e nel 2013 sempre a Spoleto in una personale durante il Festiva dei 2 Mondi

 

I “nauti” sono elementi geometrici, tridimensionali, metallici, talora preziosi, che rappresentano nuclei del pensiero umano. Disposti in gruppi ordinati, con andamento ritmico, seguendo un codice enigmatico, intraprendono rotte metafisiche. Navigano in fantastici mari astrali, nuovi eroi alla ricerca di una spiritualità che risponda ai loro interrogativi, e nel fascino stesso del viaggio interpretano la metafora della vita, dipingono l’allegoria dell’esistenza.

 

“…Così comincia il necessario viaggio, per mare ma anche per il cielo, dentro uno scenario metafisico, uno spazio diverso, interiore quanto immaginativo, dove le cose non seguono la stessa logica che domina all’esterno,  in cui può succedere ciò che solitamente viene ritenuto impossibile: il tempo e lo spazio della fantasia dove i ritmi e le direzioni sono diversi da quelli  del reale, ma che non per questo sono meno presenti e funzionali all’esistere…”

                                                                                                                                                                 ( Prof. Alberto D'Atanasio)

 

Perugia 1974 – 2014, la Provincia di Perugia consente a Medorini una mostra antologica nella Loggia di Ponente del Palazzo della Provincia, con presentazione ufficiale del suo movimento artistico “Nautismo”. 

 

Una serie di opere dedicate al trascendentale, esposte nella chiesa S. Maria della Manna d'Oro a Spoleto decreteranno il successo che lo porterà nel 2015 alla mostra L’Arte e Il Tempo, official event di EXPO IN CITTA’ ed ancora sempre a Milano in EXPO 2015 in mostra nel padiglione “Cacao e Cioccolato” (cibo degli dei), quindi a Venezia a Palazzo Zenobio sede della Biennale.

 

Dal 2016/23 fra le tante sue mostre si citano le mostre personali in sedi museali quali Palazzo Trinci a Foligno, Palazzo Visconti a Brignano Gera D'Adda, Museo Diocesano S. Maria dei Laici a Gubbio, Museo Villa Mirra a Craviana MN, Ex teatro Piermarini a Foligno, Spazio Unodue a Bologna etc. Tra i molti riferimenti bibliografici cataloghi d’arte e pubblicazioni si citano le più importanti: Catalogo dell'Arte Moderna “CAM”, Le scelte di Puntelli e L’Arte in Cucina, tutte sempre con editoriale Giorgio Mondadori. 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder