Aldo Claudio Medorini - fondatore moviemento artisitco-culturale NAUTISMO


facebook
instagram
linkedin
Manifesto autismo

In viaggio con i Nauti… dalla Terra al Cosmo,  (Marco Grilli, Critico e Storico d'Arte)

Costantemente alla ricerca della sua Itaca ( l’isola natia di Lipari ), Aldo Claudio Medorini porta avanti il viaggio dei suoi nauti, una trasposizione dell’artista stesso e del suo animo, che si ritrovano a solcare l’onice, quel marmor alabastrum dei Latini dove a dominare è il contrasto tra la purezza del bianco e la ricchezza delle venature ‘terrose’. Solo una scelta di questa natura poteva spingere il Nostro a realizzare queste  "Lampade d'Artista", create con un materiale pregiato e naturale, non snaturato dall’artista ma accompagnato dai suoi nauti, che come graffiti della preistoria continuano ad esprimersi alla ricerca della propria storia, della propria tradizione, della propria essenza.

Graffiti
Graffiti
Lamapada di cortesiaLampada oniceArredo lampadaLampada essenza EolianaLampada onice e MalvasiaLampada accesaLampada oniceLampada di cortesiaLampada onice spentaLampada onice accesa

La freschezza e ‘ingenuità’ primordiale della creazione portano Aldo Claudio Medorini a realizzare numerose opere d’arte, frutto della sua stessa genialità creativa che non desidera affatto seguire la mera via del mercato, ma che vuole approfondire la sua stessa interiorità, inseguendo i suoi desiderata senza badare troppo alla ragione.

Manifesto mostra Ex Teatro Piermarini

La bellezza della pietra di certo non necessita di parole, ma solo di calda e fredda ammirazione: a seconda di come la luce bacia la sua superficie, infatti, i nauti si trovano a solcare la durezza della pietra o la morbidezza del cuore, quasi etereo, dove le naturali venature della storia hanno tracciato un percorso tutto da scoprire. Ma ecco che la luce si accende, il cuore prende vita e il freddo onice si scalda dall’interno, regalando uno spettacolo cromatico senza eguali: i nauti osservano, indagano e percorrono il tempo, collegando quegli antichi segni lasciati nelle grotte di Lascaux 40mila anni fa con i segni del nostro contemporaneo. Dalla terra al cosmo il mondo è racchiuso nella sua globalità, segnando quasi quella ciclicità che porta il tempo ad appiattirsi e a incontrarsi ieri, oggi e domani.

Aldo Claudio Medorini non si accontenta; continua a indagare le pietre naturali con i suoi nauti, cerca di carpirne l’essenza emozionale e astrale che li ha prodotti, per poi catapultarsi nel cosmo.  Così il Nostro, di opera in opera, continua a perseguire il suo viaggio alla ricerca della sua meta, forse quella Itaca tanto amata nel tempo (che è la sua Lipari), viaggiando in un mondo sempre diverso e variegato, dove solo i nauti sanno guidarlo coscientemente verso la meta prescelta.  E’ la volontà di tessere la propria vita e il proprio destino che porta Medorini verso la ‘patria perduta’, verso quella terra che lo porterà finalmente a ultimare il suo peregrinare per il mondo, conscio di aver raggiunto la sua patria avendolo indagato appieno dalla Terra al Cosmo.  Recensione Prof- Marco Grilli, Storico e Critico d’Arte

Il sogno di Icaro
Manifesto mostra Museo San francesco

  LA SOCIALITA’ DI ALDO CLAUDIO MEDORINI DIVENTA IMPETO ARTISTICO.”
 "PARIGI, 7 GENNAIO 2015"  LA SUA MOSTRA A GUBBIO DICEMBRE 2017


Un artista provocatorio, che tratta temi sociali, politi e culturali, è sempre un artista che rischia in prima persona il giudizio, oltre che estetico anche personale, in correlazione alla propria visione dei fatti storici. La pittura non è abbastanza per Aldo Claudio Medorini, non è tutto, non corrisponde all’idea che ha della funzione artistica e del ruolo dell’artista nella società attuale. Fondatore di un nuovo movimento culturale ed artistico, il Nautismo, Medorini affronta con personalissima visione i fatti e le vicende storiche, così a Gubbio, nella Chiesa Musealizzata di Santa Maria dei Laici, location non facile per la sua ricchezza Barocca, porta non un mostra personale, ma un analisi dei fatti, che usa al posto del verbo il segno ed il colore...  Recensione Dott.ssa Elisa Polidori Storico e Critico d’Arte 

Manifesto mostra Palazzo Trinci
Manifesto mostra gera D'Adda
Manifesto
Manifesto Museo San Francesco Montefalco

Manifesto del Nuovo Risorgimento

Manifesto Nuovo Risorgimento
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder