icaro.jpeg

Aldo Claudio Medorini 

fondatore moviemento artisitco/culturale NAUTISMO


instagram
facebook
linkedin
icaro.jpeg2%20nuovo%20risorgimento.jpeg3%20emigrants.jpegicaro%20fra%20cieli%20e%20mari.jpeg7%20note%20per%20damasco%20.jpegomaggio%20a%20charlie.jpegomaggio%20a%20palimrar.jpegred%20moon.jpegdedalo%20e%20icaro%20red.jpegun'altra%20strage.jpegun'altra%20croce.jpeg

..“Sono anni che come una Cassandra mi sgolo a gridare «Troia brucia, Troia brucia». Anni che ripeto al vento la verità sul Mostro e sui complici del Mostro cioè sui collaborazionisti che in buona o cattiva fede gli spalancano le porte. Che come nell’Apocalisse dell’evangelista Giovanni si gettano ai suoi piedi e si lasciano imprimere il marchio della vergogna”... Oriana Fallaci

 

...Con libera interpretazione il Maestro Medorini in modo asciutto ed essenziale ricorda i contorni e le sostanze di un momento drammatico della storia dell’uomo, senza indulgere in decorazioni, citazioni, inutile retorica. In questo maestro riconosco una grande capacità di sintesi e di leggerezza artistica che lo aiuta ad essere efficace in pitture e pensieri che, a prima vista, non apparirebbero tali, se non avesse appunto una risoluzione pittorica estremamente pulita ed ordinata. Seguendo questa logica, Aldo Claudio Medorini porta all’attenzione dell’osservatore con la sua originale creatività, filosofie, sensazioni, fatti della vita reale, commenti al percorso dell’uomo e dell’umanità. La sua tecnica appare in continua evoluzione attraverso la ricerca di quella essenziale rappresentazione di senso che non lascia spazio ai ripensamenti. E’ una tecnica particolarmente originale che utilizza composizione spazio-pittoriche nella gestione della superficie artistica, portando all’interno di questa simboli e un certo illusionismo e virtuosismo concettuale, narrazioni, commenti ed “editoriali” con i quali divulga il proprio pensiero intellettuale prima che artistico... 

Dal libro Il tempo infinito dell’Arte, della collana “Le Scelte di Puntelli” pag 68-69 Autore Prof. Giammarco Puntelli. Editoriale Giorgio Mondadori. 


 

G-QRC2M11DET